Che cos'è l'
amore? Come lo si può rappresentare? Domande difficili perché ognuno di noi ha una propria visione di questa strana emozione che ormai abbiamo visto riproposta in tanti modi da tutti i media. I videogiochi però sono quasi un eccezione, è difficile se non quasi impossibile trovare un titolo che proponga
una storia interamente basata sull'amore (senza contare le visual novel giapponesi o gli eroge che direi assomigliano più a libri che a giochi).
Credo che questa situazione si sia creata per diversi motivi, tra cui la quasi inutilità dell'amore nel gameplay; non è possibile mostrare al giocatore un sentimento così complesso
mentre si gioca come invece per esempio è possibile mostrare la paura in un survival horror o la frenesia in un gioco d'azione, è quindi normale che l'amore venga usato più che altro come elemento collaterale alla trama, nonostante ciò esistono diverse serie con storie d'amore memorabili e con diversi elementi in comune, ho quindi deciso di prenderne cinque e di analizzarne i contenuti più “teneri”. Pronti? Iniziamo!
Assassin's Creed – Ezio e Cristina
Ah Firenze, patria di Dante e del dolce stilnovo, purtroppo però Ezio Auditore, protagonista di Assassin's Creed II non è esattamente il tipo da “amor cortese”. Ezio infatti oltre ad essere un assassino impegnato in una guerra segreta con i templari dell'Italia rinascimentale è anche un gran donnaiolo che ama divertirsi senza alcuna serietà con donne diverse. In realtà come scopriremo nel capitolo Brotherhood quella del don Giovanni è solo una facciata del personaggio, forse un meccanismo di difesa. Infatti il cuore di Ezio non è totalmente insensibile all'amore anzi, si scoprirà che esso è fortemente innamorato di Cristina Vespucci una ragazza di Firenze alla quale si dichiarò a 17 anni.